giovedì 13 settembre 2012

Sgarbi Toscani e temi centrali

 Per il consigliere 'grillino', infatti, il tema centrale e' il clima di "delegittimazione e odio", confermano ambienti a lui molto vicini, creato dall'accusa di un complotto. Per questo e' allo studio anche una denuncia nei confronti del giornalista freelance legato al meetup di Vicenza, Maurizio Ottomano, autore dell'articolo pubblicato sul blog di Beppe Grillo, in cui si sosteneva, appunto, la tesi del fuorionda concordato.
  Nelle carte potrebbero essere indicati anche i nomi dei rappresentanti istituzionali del Movimento 5 Stelle che hanno pubblicamente 'sposato' la tesi del complotto, dunque, 'colpevoli' secondo Favia di aver partecipato ad una campagna orchestrata per delegittimarlo. agi

Ha scelto l'avvocato giusto .
Se Maisano come credo, mantiene la grinta e i metodi di vent'anni fa, puo' anche vincerla .
Pero' qui stiamo esagerando, e non solo con le minacce di morte .
Adesso non si puo' piu' fare un'analisi .
Dov'e' il danno, se uno ipotizza che l'intervista e' stata concordata ?
Come si fa ad essere ritenuti responsabili per i comportamenti incivili di altri ?
A leggere l'articolo, si fanno solo supposizioni su come sia stata preparata la puntata .
L'istigazione e' altro .
A me sembra di essere tornati indietro .

Su pirlaggine e impotenza

Se si consentono certi tipi di dialoghi in radio, allora non si puo' condannare il complottismo e cio' che ne consegue .

Nessun commento:

Posta un commento