venerdì 6 aprile 2012
A pelle
Già allora, Scarantino mi lasciava perplesso, perché c’era qualcosa in lui che <<a pelle>> non
mi convinceva. Lo interrogai una sola volta, ricevendone una
sensazione sgradevole. La attribuivo al disagio di trovarmi di fronte
un probabile complice dell’omicidio di Paolo. Ma forse percepivo
qualcos’altro.
Rimasi perplesso. Osservavo con attenzione Scarantino, lo fissavo
negli occhi, ma il suo sguardo era sfuggente, elusivo. Non mi piaceva. 21
Non mi convinse. Né mi sembrava plausibile il personaggio nel suo
complesso. Era evidente che si trattava di un criminale di infimo
livello. Possibile che sapesse cose tanto rilevanti? Possibile che Cosa
Nostra avesse affidato a un tale personaggio la delicatissima fase di
preparazione e organizzazione della strage di via D’Amelio?
Questo
episodio, insieme a tanti altri che evito qui di accennare, dimostra
l’infondatezza di un’accusa che, qua e là ci viene rivolta. I magistrati
della Procura di Palermo non saprebbero prendere le distanze dalle
proprie fonti, e accetterebbero sempre per buone le dichiarazioni di 22
qualunque pentito purchè accusatorie nei confronti dei propri
inquisiti. Bene, anche in questo caso, credo che si possa arrivare alla
stessa conclusione: fatti i dovuti riscontri, l’accusa non è convincente
come non lo è chi la sostiene ”. difesa Contrada dal libro del pm Ingroia
Ovviamente i fatti vengono raccontati da un Ingroia che indossa le vesti del romanziere, quindi i toni vanno inquadrati in un ambito diverso da quello giudiziario .
E pero' fa impressione, oltre al fatto che, come notato dalla difesa Contrada, non furono fatti accertamenti sul come e perche', un soggetto tipo Scarantino, fu ritenuto pentito credibile, prima, senza ulteriori investigazioni dopo, rilevare che un magistrato proceda " a pelle " .
Allora, seguendo lo stesso schema, mi permetto di dire, che forse in certe zone e in certe procure, si e' formata una sorta di cupola, mi si passi il termine ma e' per rendere l'idea, che gestisce un po' le cose a modo proprio, creando una fascia di intoccabili .
E' sicuramente una maniera di operare necessaria, perche' vi e' bisogno di uomini che sappiano come e dove andare ad investigare, ma allo stesso tempo e' pericoloso, perche' poi questi stessi, fanno il bello e il cattivo tempo, senza che nessuno possa mettere in discussione il loro operato .
A volte si giunge a casi estremi, come quello di Napoli, dove i magistrati da decenni fanno a gara per arrestare i poliziotti della mobile .
La soluzione potrebbe stare nel mezzo, facendo in modo che i magistrati e i giudici, circolino un po' di piu' sul territorio, senza avere l'esclusiva su certi criminali e su certe procure .
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento