sabato 28 aprile 2012

Imposta Processo al linguaggio

La Corte sottolinea, però, che a costringere l'imprenditore all'ingaggio non era stato il racconto del triste passato della signora quanto il timore delle conseguenze di un no nella sua vita futura. il sole

Impossibile comprendere la questione dall'articolo, ma se effettivamente il marito non ha esercitato pressioni in alcuno modo, allora la responsabilita' ricade sui gestori del locale e su come hanno recepito le parole e gli atteggiamenti dell'uomo .
Cio' vorrebbe dire che l'estorsione era alquanto soggettiva .
A me pare che stiamo esagerando .

Certo che se come parli ti danno del mafioso, non credo mettero' mai piede in Sicilia .

Nessun commento:

Posta un commento