venerdì 16 marzo 2012
Angeli e demoni Non solo mafia
A coloro i quali hanno gridato allo scandalo per la trasmissione dell'intervista ad Angelo Provenzano, vorrei ricordare che si tratta di un uomo libero, con nessuna pendenza giudiziaria .
Si puo' essere d'accordo o meno con cio' che ha dichiarato, ma bisogna sottolineare che ne aveva diritto e i concetti espressi avevano un senso, il suo ovviamente .
Il non aver menzionato la mafia quale responsabile della morte dei giudici Falcone e Borsellino, non e' stata una mancata ammissione di responsabilita', quanto una sottile distinzione :
la mafia non e' la sola responsabile delle stragi, lo stiamo scoprendo in questi giorni, e la violenza che si rigenera in continuazione, e' quella che fa i morti .
Dice di rispettare lo Stato ma non riesce a prendere le distanze dal padre .
Va capito, non giustificato ma capito, nel contesto nel quale e' vissuto da quando e' nato, in latitanza prima, in questa Italia e questa Sicilia ora .
Insinua che avremmo potuto catturare il padre molto tempo prima . Come dargli torto ?
Non mi sembra che abbia detto assurdita' .
Riguardo alla questione della salute del padre, mi pare anche qui abbia ragione, in quanto conosciamo tutti la differenza tra bene e male, giustizia e ingiustizia .
Se siamo dalla parte del giusto, dobbiamo garantire a chi delinque, cio' che egli non garantisce alle sue vittime : quindi se Provenzano ha realmente bisogno di cure, dobbiamo fornirle .
Senno' e' inutile lanciarsi in dibattiti pretestuosi su Guantanamo e la pena di morte .
Non e' la prima volta che Angelo Provenzano rilascia dichiarazioni in proposito, e per tutta risposta, i tromboni dell'antimafia, hanno detto che se fosse veramente sincero, dovrebbe dissociarsi e invitare il padre a collaborare .
Io credo che questo ragionamento sia un ulteriore fallimento dello Stato e di quel sistema di legalita' di cui andiamo cosi' fieri .
In pratica e' come se gli avessimo detto : noi aiutiamo te e i tuoi, solo se voi fate quello che diciamo noi .
Stiamo usando lo stesso ricatto di stampo mafioso usato dal padre e dai suoi .
E in tempi in cui veniamo a scoprire, che quegli eroi che amiamo ammirare nelle fiction, altro non facevano che trattare con i delinquenti, non mi sembra possiamo andare in giro a dare certi tipi di lezioncine .
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento