Da dove arriva l'intelligence necessaria a fare fuori i barchini dei narco trafficanti.
Lo ha chiesto la commissione a maggioranza democratica e anche il Newyorktimes che ha interpellato esperti e insiders secondo i quali non è sufficiente il supporto delle immagini e delle intercettazioni.
C'è da ricordare che Trump usa di frequente i termini terrible/tremendous. 
L'amministrazione tende anche ad enfatizzare le proprie azioni ricorrendo ad operazioni mediatiche basate su modelli costruiti attorno a fake news.
Certo è che quando ci scappa il morto, in questo caso per il momento circa dieci, il dubbio è legittimo.
In questi casi è possibile il ricorso a informatori/infiltrati.
Anche se la CIA non è direttamente coinvolta sul campo potrebbero avere giocato un ruolo gli scambi informativi con agenzie straniere collegate o organismi come l'Interpol che si occupano di crimine organizzato parallelo a quello in esame.
Lo scambio di buone pratiche con i corpi di polizia impegnati in Europa sui fronti mediterraneo e balcanico potrebbe avere portato metodi innovativi e proficui di intercettazione.
Che intenzioni ha Trump con il Venezuela.
Le stesse di Putin con i Paesi Nato ed europei.
Intanto ammassa armi e mezzi. Il cosiddetto build up che mette in allarme i tedeschi ma non convince parte dei nostri.

Nessun commento:
Posta un commento