Spicca la data d’inizio del forum, il 10 dicembre, due giorni dopo l’apertura dell’Anno Santo: Roma come città di pace e preghiera, ma anche come epicentro internazionale di dialogo politico e diplomazia. Un’immagine fortemente voluta, che riflette il taglio che il nostro premier ha dato in questi mesi alla politica estera. «Costruire un ordine diverso nel Mediterraneo» sarà uno dei capitoli del confronto, così come quello sulle politiche di cooperazione, o ancora quello su un «approccio globale» nelle politiche di antiterrorismo.corriere
Marco Galluzzo è la versione maschile della Meli quindi mentre lo si legge non bisogna farsi influenzare dall'enfasi.
Infatti dall'articolo sembrerebbe chissà che fatica ha fatto Matteo a riunire 'sto pò pò di statisti e industriali. E invece.
Il Nato Med dialogue risale ad una ventina di anni fa. Serve a ritrovarsi, a fare gruppo e possibilmente affari. Un pò come quando moglie e marito hanno problemi e vanno da un consulente.
A proposito invece dell'Ambasciatore Massolo ai fortunati che stanno a Roma consiglio un suo intervento sulla figura dell'Ambasciatore Bruno Bottai.
El direttur in versione diplomatica secondo me è più piacevole del Massolo anti-terror.
Nessun commento:
Posta un commento