domenica 28 settembre 2014

Clamorosamente ipocriti

"I vertici dei servizi di sicurezza hanno clamorosamente mentito alla commissione, è inammissibile. E, ciò che è più grave, hanno mentito nel corso di audizioni segrete negando l'esistenza del protocollo, di cui oggi abbiamo ogni evidenza, dopo la scelta del capo del governo di togliere il segreto di Stato".

L'Antimafia non ha ancora neanche il testo del protocollo. E punta a risentire i vertici dell'intelligence.

"A uno dei capimafia inseriti nel protocollo, Fifetto Cannella, condannato per le stragi del '92-'93, fu revocato il carcere duro nel 2008: perché? Il 41 bis gli fu poi ripristinato solo per le polemiche scaturite".repubblica

Bisognerebbe ricordare ai sapientoni delle rendition e alle fatine del nessuna pietà a Provenzano, che se dormiamo tranquillli la notte e il periodo stragista sembra per il momento sopito lo dobbiamo non tanto alle onlus e alle fiaccolate quanto alle attività dei servizi.
Che oggi si chiamano di informazione perchè fa più chic ma in generale per definizione sono segreti.
E se sono segreti un motivo ci sarà.

Stiamo parlando da qualche giorno a questa parte di questioni che non conosciamo e che ci vengono raccontate dai soliti giornalisti eletti che riferiscono su indagini della procura.
Se ci si vuole convincere che il generale Mori è un mezzo delinquente sulla base di un foglio non firmato allora pare che si stia cercando di mettere in dubbio la nostra intelligenza.
Almeno quella di noi che seguiamo certe vicende.

Bisognerebbe anche ricordare che il 41bis è la nostra Guantanamo ovvero un sistema legale di tortura al quale ricorriamo per la manifesta incapacità delle istituzioni di sanare il disagio sociale che sfocia in fenomeni criminali associativi di particolare gravità e anche per scarsa incisività nel bloccare in maniera permanente l'attività di questi gruppi.
Il pentitismo non è forse anche una forma di business per la quale ad un soggetto criminale a riposo paghiamo uno stipendio a lui e ai suoi famigliari per ottenere informazioni ?
Gli sconti di pena saranno mica stati inventati per fare una buona azione ?
Che avranno mai fatto i servizi di tanto diverso e malvagio da quello che già fanno magistrati e forze dell'ordine in maniera non segreta ?

E siamo sicuri che questi presunti protocolli siano stati messi nero su bianco in maniera ufficiale da rappresentanti del Sisde che avevano un minimo di autorizzazione ?
E' proprio certo che questi presunti pagamenti per scambi fisiologici siano stati effettuati al di fuori delle norme ?
Solo perchè un paio di giornalisti e di politici in cerca di visibilità ce la raccontano a mo di storiella ?
Aspettiamo di sentire i diretti interessati e poi ragioniamo.

Nessun commento:

Posta un commento