E da quel punto avrebbe dovuto prendere piede l’azione politica, in sede parlamentare, anche attraverso gli appositi organi di controllo lì istitutiti, al fine di valutare l’opportunità della condotta del Governo e di mettere a punto i provvedimenti legislativi più idonei per evitare il ripetersi di simili situazioni. Un percorso chiaro, dove ognuno fa la propria parte. Troppo difficile?
john battista giornalettismo
Troppo semplice e semplicistico per un Paese come il nostro.
Tutto ciò probabilmente non si è potuto realizzare proprio perchè l'operazione segreto di Stato su Abu Omar ha coinciso con una riforma fortemente voluta da uno che quando era capo della polizia ad un certo punto dovette rendere conto dell'operato dei suoi precisamente in relazione a quella vicenda e che in seguito passò prima ai servizi e poi al governo.
Senza lasciarsi andare ad una forma di complottismo tipicamente italiana, che riabiliterebbe pienamente Mancini e i suoi, stiamo parlando di una serie di eventi che oggi riusciamo ad inquadrare in maniera relativamente facile, ma all'epoca mal si incastravano tra loro.
Nessun commento:
Posta un commento