martedì 20 maggio 2014

Perimetri



cassazione sentenza 249/2014 da diritto penale contemporaneo



Come è possibile che un ex ministro dell’Interno decida di affidare carte riservate a un’agente dei servizi segreti? Che cosa c’è in quelle buste e in quegli appunti?
corriere


Il problema non è tanto nei conflitti di attribuzione o nel segreto apposto solo in fase dibattimentale.
Si tratterebbe di sapere chi effettivamente comanda in questo Paese.

Quando Castelli dà la lista a Pollari (diamo per buona la versione che risulta dallo sting di Mancini a Pignero), poi chi decide se mettere in atto il piano o meno?
Stiamo parlando di operazioni i cui risvolti possono cambiare gli equilibri tra diversi governi.
Quando Scajola va da A.G. (diamo per buono il resoconto della Sarzanini che ha quasi sempre i canali giusti), questo tizio si prende i documenti così come niente fosse ?

Se risolvessimo queste questioni, non dovremmo stare a discutere delle lamentele di Robledo o dei tuoni di Zampetti.



Nessun commento:

Posta un commento