“I have to hire a great work force to compete with those cyber criminals and some of those kids want to smoke weed on the way to the interview,”
“Andiamo nelle Università per mostrare il nostro volto – ha sottolineato il sottosegretario – I cittadini devono conoscere il volto dei capi di strutture che hanno poteri straordinari a tutela della sicurezza del Paese. Grazie alla comunità accademica costruiamo un canale di comunicazione importante con la società italiana”.
Ma limitare l’attività di Spataro al terrorismo o alle inchieste sulla Cia, sarebbe riduttivo. Portano la sua firma, ad esempio, le indagini degli anni ’90 sulla criminalità organizzata, passate in secondo piano per la dirompenza mediatica di Mani Pulite, ma fondamentali per la comprensione attuale dei meccanismi della ‘ndrangheta in Lombardia. Ne valeva la pena? Anche adesso che le cosche tornano a farsi sentire, che nella Procura più stimata d’Italia imperversa una guerra fratricida, che riemergono dalle tombe i vecchi tangentari? La risposta è sicura: «Si, ne vale sempre la pena. E poi adesso, vado a Torino».
Mentre leggevo le dichiarazioni di Comey, immaginavo cosa sarebbe potuto accadere in Italia.
Probabilmente avremmo saputo il tutto a cose fatte.
Magari solo perché qualche funzionario avrebbe falsificato i certificati medici.
In America invece, il direttore dell'Fbi ammette candidamente di essere in cerca di una via legale per far si che i migliori talenti hackers possano essere assunti dall'agenzia, nonostante spesso e volentieri siano fatti di marijuana.
Straordinario.
Ma ce lo immaginiamo un Massolo o un Manenti che fanno ragionamenti del genere ?
Io credo che quello che governo e direttori di agenzie non riescono a comprendere, è che all'Italiano medio non importa granchè del volto di chi si occupa della sua sicurezza.
Così come non gliene è mai importato di Abu Omar.
I diritti umani o anche quelli civili, non sono nel nostro dna.
A noi interessano i fatti.
Cioè interessa sapere per quale motivo quella vicenda sia accaduta :
se per ambizioni o interessi personali, per proteggere noi o altri, per fare un favore a qualche governo.
Le modalità sono relative.
Tutto qua.
I giretti per l'Italia non rispondono a certe domande.
Stessa cosa per Spataro.
Rimarrà l'uomo del processo Abu Omar. Quello che mettendo sotto accusa alcuni dei migliori nel campo della sicurezza, ci ha reso un po' più insicuri.
Tutto qua.
Il resto non conta.
Aggiornamento :
Comey qualche ora fa ha dichiarato che stava semplicemente scherzando.
Le sue dichiarazioni avevano fatto scalpore.
Adesso si che sembra Italiano.
Nessun commento:
Posta un commento