giovedì 17 aprile 2014

Non esportiamo la cultura dell'antimafia

"Perché l'Europa è così piena di latitanti? - incalza il procuratore - Perché nessuno li cerca. Se nessuno indaga in Europa, si continuerà a dire che la mafia è una fissazione solo degli italiani. Pensate che in Svizzera ci sono decine di 'Locale' di ndrangheta, ma il reato che contestano, analogo al nostro di associazione mafiosa, è quello di 'associazione segreta', per la quale la pena prevista va da 1 ai 5 anni".
strill.it


Hanno dato molto fastidio agli Inglesi in questi giorni, le osservazioni del commissario ONU Rashida Manjoo, circa la cultura sessista che affliggerebbe la Gran Bretagna.
La Manjoo ha messo in evidenza come, nonostante l'Inghilterra abbia leggi all'avanguardia per proteggere le donne da violenza e abusi, essa si sia trasformata in un piccola isola felice per gli uomini che le opprimono:
boy's club sexist culture.
Una di quelle frasi che piacerebbe tanto alla Boldrini ha definito il clima nel quale vivono le donne da quelle parti.
Con la sua storica terza pagina del Sun, il Regno Unito sarebbe peggio anche dell'Italia.

Comprendo la frustrazione del dott. Gratteri, ma le norme giuridiche non si trasportano come pacchi postali.
Sono il risultato del vissuto di un Paese.
Vanno ad incastonarsi in tradizioni e storia che lo caratterizzano.
E a loro volta producono la cultura di quel Paese.
In Svizzera o in Germania è difficile trovare magistrati che dopo aver combattuto il crimine, ci scrivono sopra un libro, vanno nei salotti televisivi a parlarne, hanno i loro fans sparsi qua e là come Justin Bebier e poi finiscono al governo.
Mi pare d'aver capito anche, dalle parole di alcuni magistrati, che non è semplicissimo applicare certe norme.
Non tutti gli uomini di legge ne sarebbero capaci.
E dev'essere vero se a dar retta ai giornali, uno che solo avvicina un presunto mafioso finisce poi per ritrovarsi in concorso, esterno o interno.
Figurarsi che combinerebbero giudici e magistrati di altri Paesi.
Creerebbero delle piccole Guantanamo come abbiamo noi in Italia.

Io sono stanca di vivere in un Paese che si nutre di antimafia, dove c'è gente che ci si è costruita una carriera.
L'Europa è l'unica speranza che ci rimane di tornare ad un pensiero libero e vario.
Lasciatela in pace.

Nessun commento:

Posta un commento