Newlywed Priscilla Chan is said to have made Facebook founder Mark Zuckerberg commit to spending at least one night and 100 minutes of quality time with her per week. For the Web mogul and round-the-clock worker, this could be a challenge.
nydailynews
Fanno stupore qui in Occidente certi tipi di contratti con annesse clausole.
Si dimentica forse che il matrimonio è il lato pratico dell'amore, quello per il quale la moglie ha diritti sul marito e viceversa.
Se sposi un miliardario, sai a priori che corri il rischio di non vederlo per settimane.
Così fissi i tuoi paletti.
La Chan è ragazza saggia.
Poi una notte a settimana, non è nemmeno tanto.
Anche di modeste pretese.
Mi pare che in Italia nessuno abbia sollevato la questione, ma credo sia opportuno farlo.
Apruzzese che è ormai un crociato dei dati, non ha fiatato .
Pero' dato che già in Inghilterra, pare esserci una costola del Verizonleaks, e non potrebbe essere altrimenti, visto che le aziende coinvolte sono in America ma hanno un giro d'affari internazionale, allora viene spontaneo chiedersi se anche gli Italiani sono stati wiretappati.
Ovviamente nè il ministero nè la polizia, ce lo confesseranno mai.
Tanto più che sono vassalli della CIA.
Che poi qualcuno deve spiegare il perchè del coinvolgimento di Paltalk, che viene usato essenzialmente da gruppi religiosi di svariate fedi, ma non per scopi terroristici, a meno che si voglia credere alle balle delle nazioni unite.
Chiedeva il cialtrone d'oltremanica, che ha ammazzato più bimbi lui di Erode, come mai noi cittadini non esitiamo a mettere i nostri dati personali a disposizione delle aziende, e ci alteriamo così tanto quando l'accesso viene dato alla polizia per difenderci dai terroristi.
Proprio perchè non ci fidiamo della polizia capeggiata da lui, e dai suoi buoni propositi.
Ieri sera zucchetto ha messo su, uno status isterico, nel quale affermava che Facebook nulla sapeva di tutto ciò.
Gli si puo' anche credere, visto che l'accesso ad una rete Tier1 non richiede l'ingresso su server.
Pero' ormai la sfiducia è tale, che a dubitare non si fa peccato, anzi.
Nessun commento:
Posta un commento