lunedì 28 gennaio 2013

Skype e trasparenza

Quantitative data regarding the release of Skype user information to third parties,

Specific details of all user data Microsoft and Skype currently collects


Other companies, such as Google, Twitter and Sonic.net already release transparency reports detailing requests for user data by third parties twice a year.
openletter

Io non farei tanto affidamento sui transparency report che le compagnie sopraelencate, forniscono di tanto in tanto .
Tutte più o meno, collaborano con le agenzie governative, polizia e servizi segreti inclusi, delle grandi potenze .
I numerini semestrali di Google sono uno specchietto per le allodole .
Alla fine anche loro beccano il loro bel contrattino con le polizie dei vari Paesi, e la storiella che lo fanno per la sicurezza o per un semplice ritorno finanziario, se la bevono in pochi .
Tutto nella vita si paga, anche il photo-dna, regalo di babbo natale microsoft .
Il do ut des delle collaborazioni, sono i dati, quando necessario .
Skype era rimasto l'ultimo baluardo della libertà .
Ha sempre detto no, a richieste non supportate da provvedimenti giudiziari .

Ed è stato anche l'arma preferita dai terroristi .
Ora non mi si venga a raccontare, che se Microsoft acquisisce Skype, è finita l'era delle rivoluzioni .
Le agenzie stanno dappertutto, hanno supportato il terrorismo Qaedista, finchè serviva .
Lo abbiamo visto con il flop delle finte primavere .
Se la CIA o l'MI5 decidono di far cadere questo o quel governo, non hanno bisogno di certo dei dati di Skype, tanto più che adesso, essendo collegato all'outlook, basta mandare un semplice virus per carpire tutte le informazioni necessarie .

Diciamoci le cose come stanno : con o senza skype, non ci si può fidare nè dei governi nè delle loro polizie .
Basta ipocrisia e letterine inutili .

Nessun commento:

Posta un commento