«La Sicilia - dice Sgarbi - è entusiasta di accogliere l'Islam. Nulla è più importante che trovare sentimenti e convinzioni comuni nelle diverse religioni che contemplano un unico Dio. Anche per questo, così come nelle nostre città ci sono luoghi di culto cristiani, mi sembra importante che per i cittadini di cultura e lingua araba si provveda a costruire una moschea a Salemi».
corrieremezzogiorno
Ho sempre espresso le mie riserve riguardo al fatto che le moschee in Italia, e in Europa in generale, siano costruite con fondi provenienti da Paesi Arabi che poi cercano di imporre la loro visione dell'Islam, a prescindere dalla nazionalita' delle persone che lo praticano .
L'Islam e' una religione universale e puo' essere adattata, non cambiata, a seconda del luogo e del tempo in cui la si segue, grazie alla formulazione dell'ijtihad , la deduzione delle leggi Islamiche dai principi fondamentali .
In questo settore gli studiosi, una maggioranza che vive nei Paesi Arabi e che quindi non sente le sfide con cui noi Musulmani Occidentali ci confrontiamo ogni giorno, sono ancora abbastanza indietro .
E' un dato di fatto comunque, che per la costruzione di moschee e centri culturali, vi e' bisogno di fondi, e per questo possiamo rivolgerci solo ai nostri fratelli e sorelle in terre d'Oriente .
Se l'operazione e' portata avanti con l'intento iniziale di integrare la nostra identita' culturale con quella religiosa, rendendo manifesto ai finanziatori, che non vi dovranno essere interferenze sul piano sociale e politico, credo che dare la disponibilita' di terreni per la costruzione, cosi' come ha fatto il Sindaco Sgarbi, sia la via migliore da seguire .
corrieremezzogiorno
Ho sempre espresso le mie riserve riguardo al fatto che le moschee in Italia, e in Europa in generale, siano costruite con fondi provenienti da Paesi Arabi che poi cercano di imporre la loro visione dell'Islam, a prescindere dalla nazionalita' delle persone che lo praticano .
L'Islam e' una religione universale e puo' essere adattata, non cambiata, a seconda del luogo e del tempo in cui la si segue, grazie alla formulazione dell'ijtihad , la deduzione delle leggi Islamiche dai principi fondamentali .
In questo settore gli studiosi, una maggioranza che vive nei Paesi Arabi e che quindi non sente le sfide con cui noi Musulmani Occidentali ci confrontiamo ogni giorno, sono ancora abbastanza indietro .
E' un dato di fatto comunque, che per la costruzione di moschee e centri culturali, vi e' bisogno di fondi, e per questo possiamo rivolgerci solo ai nostri fratelli e sorelle in terre d'Oriente .
Se l'operazione e' portata avanti con l'intento iniziale di integrare la nostra identita' culturale con quella religiosa, rendendo manifesto ai finanziatori, che non vi dovranno essere interferenze sul piano sociale e politico, credo che dare la disponibilita' di terreni per la costruzione, cosi' come ha fatto il Sindaco Sgarbi, sia la via migliore da seguire .
Nessun commento:
Posta un commento