Dopo aver letto il comunicato per intero, e saputo che di bufala trattavasi, mi permetto una riflessione .
Quando studiavo a Bologna, nei giorni immediatamente successivi alle mirabolanti scoperte della Uno Bianca, mi sentivo a disagio .
A Bologna ogni due passi, si incontra un poliziotto o un carabiniere, ogni tre un finanziere, in divisa, e sparsi dappertutto ci sono quelli in borghese, che si riconoscono lontano un chilometro .
Cosi' ogni volta che camminavo e incontravo una pattuglia o il solito presidio di scorta messo la' giusto per farsi belli con il prefetto, non potevo fare a meno di pensare che un poliziotto poteva anche ammazzare per piacere, che poteva ammazzare un carabiniere o uno zingaro, che poteva fare una rapina, poteva passare al di la' della barricata .
E credo lo stesso pensiero attraversasse la mente di tanti altri che come me, vissero quegli anni bui, senza quasi nemmeno accorgersene .
Ci volle un po' di tempo e di auto convincimento, affinche' questo terrore passasse, che passasse la paura di offenderli con qualche sguardo o gesto sbagliato, perche' ovviamente dentro di me sapevo che non potevano essere tutti cosi' .
Ora non e' che voglio paragonare Corona a un corpo d'armata, ma bisogna sempre o quasi sempre, dare una seconda possibilita' a colui che sbaglia, nella stessa maniera in cui Dio ce ne da' sempre .
Il fatto stesso che la storia di sia rivelata una bufala, come il coisp temeva, deve indurli a conclusioni piu' profonde .
Se si crea una serie TV e si ha bisogno di lanciarla con Corona, significa che il genere non tira piu', che la mucca e' stata munta abbastanza e che le forze dell'ordine in tivvu' vanno bene per le fiction o per mostrare i cani addestrati, o nei telegiornali per dargli addosso quando mescolano le prove scientifiche per poi non risolvere le investigazioni, e gridare vittoria quando si prende un latitante ogni tanto .
A questo punto il coisp dovrebbe chiedersi e magari indignarsi, per non aver contribuito a fare di meglio per le forze di polizia .
Forse quel Salvo D'Acquisto idealizzato sullo schermo, ha portato piu' danni che benefici .
Quando studiavo a Bologna, nei giorni immediatamente successivi alle mirabolanti scoperte della Uno Bianca, mi sentivo a disagio .
A Bologna ogni due passi, si incontra un poliziotto o un carabiniere, ogni tre un finanziere, in divisa, e sparsi dappertutto ci sono quelli in borghese, che si riconoscono lontano un chilometro .
Cosi' ogni volta che camminavo e incontravo una pattuglia o il solito presidio di scorta messo la' giusto per farsi belli con il prefetto, non potevo fare a meno di pensare che un poliziotto poteva anche ammazzare per piacere, che poteva ammazzare un carabiniere o uno zingaro, che poteva fare una rapina, poteva passare al di la' della barricata .
E credo lo stesso pensiero attraversasse la mente di tanti altri che come me, vissero quegli anni bui, senza quasi nemmeno accorgersene .
Ci volle un po' di tempo e di auto convincimento, affinche' questo terrore passasse, che passasse la paura di offenderli con qualche sguardo o gesto sbagliato, perche' ovviamente dentro di me sapevo che non potevano essere tutti cosi' .
Ora non e' che voglio paragonare Corona a un corpo d'armata, ma bisogna sempre o quasi sempre, dare una seconda possibilita' a colui che sbaglia, nella stessa maniera in cui Dio ce ne da' sempre .
Il fatto stesso che la storia di sia rivelata una bufala, come il coisp temeva, deve indurli a conclusioni piu' profonde .
Se si crea una serie TV e si ha bisogno di lanciarla con Corona, significa che il genere non tira piu', che la mucca e' stata munta abbastanza e che le forze dell'ordine in tivvu' vanno bene per le fiction o per mostrare i cani addestrati, o nei telegiornali per dargli addosso quando mescolano le prove scientifiche per poi non risolvere le investigazioni, e gridare vittoria quando si prende un latitante ogni tanto .
A questo punto il coisp dovrebbe chiedersi e magari indignarsi, per non aver contribuito a fare di meglio per le forze di polizia .
Forse quel Salvo D'Acquisto idealizzato sullo schermo, ha portato piu' danni che benefici .
Nessun commento:
Posta un commento