la rete degli informatori russi sui quali indagava Marco Mancini. Tanti i risvolti ancora oscuri, i misteri irrisolti che si dipanano intorno al Dis nel finale di stagione del governo Conte. Per iniziare a capirne qualcosa di più, le istituzioni avrebbero il boccino in mano, se volessero. Basterebbe ascoltare Marco Mancini al Copasir. Se solo volessero. A. Torchiaro Il riformista
Più che di pazienza, per avere a che fare con Marco Mancini c'è bisogno di equilibrio. Bruno Valensise ha sempre mostrato il giusto equilibrio, richiesto dal ruolo, tra distacco ed empatia.
Da Belloni-Gabrielli ci si aspettava la chiusura di un'era. Mossa tentata negli ultimi anni con l'allontanamento di altri veterani del comparto e con l'ingresso di nuovi.
L'autorità delegata e la capa del DIS hanno a lungo interagito con i servizi in altri tempi e ruoli. Sicuramente persone equilibrate anche loro. Più inclini ad implementare strategie di lungo periodo.
Insomma il "povero" Valensise era il più adatto per sei-sette ore di fuoco con Mancini.
Il primo interrogativo che ci si pone quindi, è se l'era alla fine è stata chiusa. E magari se n'è aperta un'altra.
Il secondo è sulla indagine che avrebbe svolto il dottor Mancini. Motivazioni, indicazioni, obiettivi.
Update via io
Ogni volta che decido di chiudere questo blog, succede qualcosa. Allora aspetto che finisca questa e poi.
Comunque dopo aver guardato le immagini vecchie me lo immaginavo così oggi.
Solo pare dimagrito. Come Alina. Chissà se ha mai indossato sneakers Cucinelli.
Addendum Boeri
A proposito di Nicola Boeri, che vedo "ricercato" in rete in queste ore presumibilmente per motivi legati alle ultime dichiarazioni del dottor Mancini (poco conosco di quel periodo dal momento che gli archivi stampa disponibili in Internet non offrono spunti significativi), nelle settimane scorse è stato emesso il verdetto di colpevolezza (doj/edva press release) nei confronti di El Shafee Elsheikh. Tra i testimoni c'era l'italiano Federico Motka che ha ricordato in dettaglio la sua esperienza di ostaggio.
Nessun commento:
Posta un commento