Non ha rivelato alcun elemento o dettaglio acquisito nel corso delle conversazioni tenute nei Paesi in cui si è recato. Non poteva farlo perché tutto il materiale raccolto, nelle mani del procuratore del Connecticut, è coperto da segreto.
Non ha quindi sconfessato o confermato quanto riferito dal presidente Conte in conferenza stampa e nemmeno quello che avrebbe detto il prefetto Vecchione in audizione al Copasir.
L'affermazione a proposito degli sviluppi nell'ambito dell'inchiesta (I understand, quasi a voler sottolineare che non vi è al momento alcuna certezza sulla portata effettiva) è più che altro a questo punto un atto dovuto.
Il passaggio che si è materializzato, da semplice verifica sul modo in cui Comey e i suoi collaboratori hanno svolto le indagini a indagine penale, ha comportato un ulteriore carico di pressione per il procuratore Barr.
I democratici hanno avuto modo di promuovere con maggiore forza, presso l'opinione pubblica, l'idea di un procuratore che a spese del contribuente è andato in giro per il mondo a dare la caccia alle streghe per conto del presidente.
Un uso privato della sua funzione di pubblico ufficiale al servizio del Paese.
Nel corso dell'intervista, non a caso avvenuta in occasione di un incontro pubblico a Chicago tra il presidente Trump e i capi di polizia locale (quindi in condizioni di massima trasparenza) Barr ha ripristinato i termini dello scenario, che lo ha visto protagonista sulla stampa di tutto il mondo, a proposito di ruoli e compiti.
Ha tenuto a ribadire l'autonomia e la professionalità di John Durham e ha spiegato che il suo ruolo in Italia, e negli altri Paesi in cui si sono recati, è stato quello di presentarlo alle autorità con le quali si sono confrontati. Ha ristabilito quindi, alcuni equilibri che costituiscono il fondamento della giustizia e del sistema democratico americano.
Se si segue una chiave di lettura polemica, si potrebbe dire che ha forse voluto scaricare qualche responsabilità. Si tratta comunque di valutazioni difficili da fare al momento, poiché nulla è possibile sapere sulla evoluzione dell'indagine in corso.
In Italia, a seconda degli interessi e degli sviluppi nell'arena politica, quella che viene raccontata dai media è tutta un'altra storia.

Nessun commento:
Posta un commento