sabato 28 settembre 2019

Pillole maltesi

And although the majority of pharmacies stock the morning after pill, some women have warned the experience of acquiring it has left them feeling judged and uncomfortable. 
“She asked me why I made the same mistake twice, why I wasn’t careful, and told me that I should go on birth control,” she said. “She told me I was lucky I was above 18, otherwise she would have had to call my parents.” lovingmalta

Ai tempi in cui certe tematiche erano un tabù in Italia, e la Chiesa esercitava un controllo ai limiti del lecito nella sfera familiare, mio padre nella sua farmacia aveva piazzato un espositore di preservativi sul bancone principale vicino alla cassa. L'obiettivo era quello di togliere dall'imbarazzo i potenziali acquirenti. Il cliente, che in genere già conosceva il prodotto, velocemente lo prelevava e pagava. Era un espediente usato dalle farmacie di paese. Il distributore era costoso e sempre nelle mire degli scassinatori.
Un giorno il parroco, un veneto di quelli che solo da noi al sud possono sopravvivere visto che siamo molto tolleranti e accoglienti, osservò che era poco opportuno che l'espositore fosse così tanto alla portata dei bambini che avrebbero sicuramente chiesto spiegazioni. A quell'età certe cose non dovevano saperle. Fu la prima di una serie di ramanzine.
Conoscendo il soggetto, mio padre cedette.
Il parroco era solito portare avanti le sue battaglie dal pulpito domenicale. Non faceva nomi e cognomi, ma era così prodigo di dettagli che si capiva subito con chi ce l'aveva e perché.
Alla fine mio padre sistemò l'espositore in altra maniera quasi nascondendolo.

La liberalizzazione o l'attenuazione delle norme che regolano l'accesso a determinati farmaci da parte del cittadino, non hanno il significato di riduzione della pericolosità. Piuttosto determinano un passaggio di responsabilità nella gestione del margine di rischio, non solo al farmacista che lo distribuisce ma anche al paziente che lo assume.
Il farmacista ha il compito di comprendere le esigenze del cliente, ma anche di far capire i rischi e rendere responsabile il paziente. La pillola del giorno dopo può rappresentare una soluzione di emergenza ma non deve essere presa a cuor leggero. In questo senso il professionista per forza di cose deve entrare nella sfera privata ed etica. Deve farlo con le dovute maniere, ma il suo dovere è quello di essere sempre chiaro nell'illustrare tutti gli aspetti della questione.

Nessun commento:

Posta un commento