lunedì 26 agosto 2019

السكان وآمالهم

“The ‘hero’ of the show is Qatar and the series will envisage the present social scenario in Qatar and the Arab world. Besides, it will make spectators aware of social realities,” he said, noting that 19 prominent Arabic actors will be part of the series. “In fact, through the series, we would want to say that Qatar is open to all.” Besides five Qatari artistes, the series will feature actors from Oman, Syria, Tunisia, Lebanon, Sudan, Jordan and Egypt, the press conference was told. ....Al-Dosari said efforts were also on to rope in Indian actress Aishwarya Rai. “If things pan out as planned, Aishwarya Rai will appear in the series,” he added. The series will be shot at different locations in Qatar and Turkey. gulftimes
Foto تيسير عبدالله

Non si fa in tempo a ragionare sulla espansione della base militare turca in Qatar che arriva la presentazione della soap che sarà trasmessa il prossimo Ramadan.
Le genti del Golfo vantano una forte tradizione legata alla narrazione di fatti piccoli e grandi.
Dalle storie di famiglia rivisitate assieme a figli e nipoti nel corso del rituale ritrovo al villaggio di origine il Venerdì di preghiera, fino ai romanzi ormai ampiamente tradotti dall'arabo all'inglese e pubblicati da case editrici europee oltre che libanesi o maghrebine.
L'attenzione per il dettaglio e le mille sfumature che ogni singola parola può nascondere, sono quasi impressi nel DNA dei popoli del Golfo. La soap, con le sue vicende divertenti e anche tragiche, assieme alla caratterizzazione dei personaggi, ha introdotto un elemento di novità che permette di inquadrare meglio lo sfondo sociale e il contesto nei quali le storie si svolgono.
Durante tutto l'arco dell'anno, ma soprattutto in Ramadan, intere famiglie spesso a ora di cena si trovano riunite davanti al televisore per cercare qualche tratto o particolare che fa parte del proprio vissuto quotidiano. I dettagli attinenti alla realtà locale e le reazioni del pubblico alla visione del programma sono oggetto di attenzione da parte della cosiddetta secret police.
Pur trattandosi spesso di produzioni della televisione di stato, quindi sotto il controllo diretto del ministero dell'informazione, agli autori viene lasciato un ampio margine di trattazione nel rispetto delle tradizioni locali e della religione. Ciò permette al governo di sondare umore e orientamento della popolazione attraverso le proprie antenne sul territorio reale e virtuale.
In epoca moderna la soap può spingersi oltre, andando ad influenzare gli umori anche svolgendo la funzione di aggregatore. E' questo presumibilmente l'obiettivo di una produzione che si propone di raccontare innanzitutto il sentimento e le reazioni degli abitanti del Qatar dopo l'aggressione subita da emiratini e sauditi. La vasta partecipazione di altri attori dell'area, rappresenta un richiamo all'unità e anche un monito alle popolazioni e ai governi di medio-oriente e zone limitrofe, che potrebbero essere costretti ad attraversare la stessa fase di crisi.

Nessun commento:

Posta un commento