“Possiamo girare lunghi filmati utilissimi dal punto di vista operativo. Dopo il funerale controlliamo chi portava la bara, quanti pregiudicati c’erano, a quali clan appartengono e se ci sono comportamenti interessanti da parte di soggetti ancora non noti alle forze dell’ordine. A volte siamo noi stessi a lasciare che un funerale del genere venga svolto in forma pubblica, magari imponendo qualche prescrizione”
“Non conosco i dettagli, ma a giudicare da quanto leggo è possibile che la notizia della morte del vecchio presunto boss sia sfuggita. Siamo a Roma, non è un piccolo centro della provincia o un quartiere di Napoli dove si viene a sapere subito tutto. Ma il clamore mi sembra scaturito più dalle modalità pacchiane della cerimonia funebre che dalla effettiva pericolosità del funerale dal punto di vista dell’ordine pubblico”.
“In verità no: avrei spedito i miei a filmare tutto e avrei avuto a disposizione immagini da scandagliare”.dagospia
Vero o finto che sia, non è che avessimo bisogno della lezioncina dello sbirro anticamorra.
Ormai tra camper, convegni, ospitate in tivvù, film e telefilm, siamo diventati esperti di delitti e indagini.
Il punto di vista così esposto è semplicemente quello investigativo.
L'affaire Casamonica ha invece presentato un vuoto a livello istituzionale ma anche all'interno della comunità.
Dal Questore ai servizi segreti nessuno si è accorto che c'era qualcosa che non andava.
La gente si è indignata nella misura in cui è stata spinta a farlo dai soliti Saviano e Abbate.
La vicenda è stata strumentalizzata anzi con tutta probabilità architettata ad arte come accade in altri Paesi dove però si gioca su questioni effettivamente importanti : le comunicazioni private di Hillary Clinton o i tentativi della Cia di mettere mano all'archivio di una commissione di inchiesta che indaga sulla stessa.
Insomma questioni importanti che richiamano l'etica.
Da noi si può far crollare un Paese per un funerale o perchè la lettera di commiato di un carabiniere spostato d'ufficio (cosa normale in altri Paesi) viene distribuita al solito giornale che lo usa per i soliti scopi .
Allo stesso modo della Russia dove la politica spesso si combatte sulle amanti di Putin o sullo stipendio del suo portavoce .
Ci dobbiamo accorgere che i servizi segreti e le forze dell'ordine non funzionano o che l'amministrazione di una città è inadeguata per fatti gravi e non per due petali di rosa scesi dal cielo.
Ed è comunque grave che quell'elicottero fosse in giro senza permesso così come è grave che prefetto e Questore minimizzino e i servizi nemmeno parlino.
Hai capito la gravità di quanto è accaduto caro il mio 007 anticamorra ?
Nessun commento:
Posta un commento