sabato 25 luglio 2015

Singolare

Ed è quantomeno singolare notare che il primo direttore del servizio dopo la riforma introdotta dalla legge n.124 del 3 agosto 2007 fosse proprio Franco Gabrielli che lo ha guidato dal 28 agosto 2007 al 15 giugno 2008; lo stesso Gabrielli che nei giorni scorsi in qualità di prefetto di Roma ha graziato la giunta Marino scaricando tutte le responsabilità di “Mafia Capitale” sui dirigenti capitolini corrotti.
pmli

Rilettura in chiave bolscevica dell'articolo de il messaggero.

La cosa singolare di questa vicenda di cui non conosciamo praticamente niente, è che tutti mettono in risalto gli eventi concomitanti che ebbero luogo nel 2003 e che vedevano coinvolti i servizi ma nessuno nota che fu proprio l'intelligence a dare un allarme anche abbastanza consistente su quello che poi sarebbe accaduto a Marco Biagi.

Altro elemento abbastanza peculiare sono gli argomenti che il partito dei giornalisti anti-servizi e anti-polizia usano per insinuare il dubbio nel lettore.
La giornalista de il fatto si chiedeva come mai nemmeno dopo l'inchiesta su l'espresso i servizi inviarono il dossier alla magistratura . Ma veramente siamo a questo punto ?
Tutto ciò che scrive Abbate è verbo e deve essere preso in considerazione ?
Magari il giovanotto è bravo ad arringare le folle e a raccogliere le dritte giuste per scrivere libri ed articoli ma non mi pare tutto questo granchè nel delineare le dinamiche criminali.
Abbate è uno che sa giocare bene le sue carte.
E veramente c'era bisogno del monitoraggio dei servizi per scoprire che Carminati aveva uno stile di vita al di sopra delle proprie possibilità e coltivava amicizie in polizia ?
Ricorda un pò l'epoca post-uno bianca a Bologna quando tutti si mostrarono allibiti polizia in testa.

Qui c'è qualcuno che vuole prenderci in giro.
Ci sarebbe piuttosto da chiedersi :
perchè la storia del dossier spunta proprio adesso ?

Nessun commento:

Posta un commento