sabato 18 luglio 2015

Sfiga

Una curiosità. Si parla tanto in queste ore di dossieraggi, di complotti, di veline, macchine del fango, eccetera. Messina ha pubblicato, due anni fa, per Bur, un libro dal titolo “Il cuore nero dei servizi”, un libro sui servizi segreti.
ilmattinodisicilia

Nemmeno tutto 'sto granchè da alcuni stralci letti.

Comunque in generale scrivere di sicurezza da noi porta sfiga.
Se quando iniziai a bloggare di polizia mi si guardava con sospetto adesso che commento le imprese dei servizi, almeno in rete alcuni mi hanno tolto il saluto.
Il che significa che il nuovo corso è una chimera.
Gli agenti segreti in Italia sono ancora considerati mezzi delinquenti o per lo meno gente di cui diffidare.

Io questo Paese non lo riconosco più.

Un giornalista pubblica una notizia che per la procura non esiste eppure la gente continua a credergli.
Al massimo si pensa che sia stato tratto in inganno come ha sentenziato Ingroia.
Iacopino dell'ordine dei giornalisti difende a spada tratta l'espresso e dice che la frase pronunciata da Tutino era una "minaccia di morte".
Magari era una battuta molto pesante .

Lucia Borsellino e la famiglia fanno ancora gli offesi.
Ma quando ha accettato l'incarico lo ha fatto perchè costretta ? Non conosceva Crocetta ?
Con la mia esperienza di farmacista io al massimo sarei in grado di gestire una farmacia o un'azienda ma non mi prenderei mai la responsabilità di amministrare un assessorato alla sanità.
In Sicilia poi.
Su che cosa recrimina ? E' colpa solo di Crocetta e Tutino se ha almeno all'apparenza fallito ?

Mah.

Nessun commento:

Posta un commento