venerdì 31 luglio 2015

Daie

E dunque si è deciso di far scattare i provvedimenti prima che fosse troppo tardi e dunque per scongiurare il rischio che potessero scoprire di essere «pedinati» e fuggire. Altre inchieste, «alcune proprio sui fondamentalisti islamici, sono state invece bloccate quando è stato svelato su internet il “codice sorgente” del sistema utilizzato oppure hanno subito gravi danni». A rivelarlo è stato il capo della polizia Alessandro Pansa al comitato parlamentare di controllo. corriere

Metodo Marino. Uso ed abuso dello spauracchio terrorismo.

Io vorrei leggere una volta tanto quello che leggo da quando è emerso il pericolo Daesh nelle decine di ordinanze emesse dal ministero di giustizia americano in seguito ad una operazione dell'Fbi.
La matematica certezza che questi individui fossero pronti a realizzare un attentato.
Solo uno sting fatto in maniera ortodossa e corretta può accertare una cosa del genere.
Li si arresta quando hanno almeno comprato l'esplosivo e stanno facendo sopralluoghi sul territorio.
Non è un software che compromette questo tipo di indagine.
E non mi pare di aver letto intercettazioni in tal senso.

Per il resto perchè non comprare a quattro soldi da Finmeccanica una delle tante aziende sul lastrico che si ritrovano nel portafoglio tipo Abruzzo engineering e trasformarla in una inhouse al servizio di forze dell'ordine e servizi ?
A quello dovrebbe servire essenzialmente mandare uno sbirro a fare il sultano di una risorsa di stato.

Nessun commento:

Posta un commento