domenica 26 luglio 2015

Ci avevano detto che sarebbe arrivata la pioggia e invece fa più caldo di prima (the hardest part)


Secondo me è stata una manovra dei servizi segreti per tenerci buoni.
Si sono messi a fare lobby pure con i colonnelli del meteo.

E a proposito di servizi lasciatemi infierire.
Rimaniamo con il dubbio che quel "dei" si riferisse proprio ad un informatore e non ad un agente e che magari l'Ansa se lo sia inventato 'sto tipo.
E poi era il 27 Aprile.
Anch'io ci risi su e linkai la notizia ad una intervista al direttore dell'antiterrorismo che ritenevo più utile e interessante del correre appresso a teorie della prima ora.

Chi segue le operazioni di polizia sa quanto la conferenza stampa finale sia divertente perchè tutti cercano di salire sul carro del vincitore però pochi sono quelli ai quali alla fine si può attribuire un merito reale.
Nell'era di internet il raggio di azione si è ulteriormente allargato.
Quando una indagine parte dai social media è il popolo di internet che può reclamare meriti veri e non il singolo o la polizia stessa.
Ma non è la segnalazione specifica che alla fine conta quanto piuttosto il saperla filtrare ed interpretare nella maniera corretta.
La presenza della task-force in rete è di utilità relativa. Sarebbe meglio riservarla a demolire la campagna di Daesh come fanno gli americani.
In generale serve qualcuno abituato al mare magnum di teste fracassate e diti alzati che investono giornalmente l'utente medio che segue la cronaca e che successivamente sappia comprendere se c'è la possibilità concreta di passaggio all'azione nel reale.
Serve un cervello connesso .

Nessun commento:

Posta un commento