Tra i "nuovi strumenti di acquisizione informativa" per l'intelligence, il provvedimento indica appunto il rilascio di permessi di soggiorno a "fini informativi", un modo per riconoscere ed incentivare il contributo delle fonti utilizzate dai servizi nella tutela contro la minaccia jihadista.
Confermata anche, come era emerso nei giorni scorsi, la possibilità per gli 007 di avere colloqui con detenuti, finora vietati dalla legge e garanzie funzionali per gli agenti che operano in scenari ad elevato rischio, come la possibilità di testimonianza con identità falsa.
Inoltre, si prevedono 100 assunzioni nei prossimi tre anni nell'intelligence per acquisire specialisti sul radicalismo islamico, sulla conoscenza delle lingue rare e sulla sicurezza cibernetica. Il costo del reclutamento straordinario di queste professionalità e' pari a 5 milioni di euro. tgcom24
Ripensando all'articolo di Barbacetto che ipotizzava chissà quali trame attorno alla eventuale promozione di Mancini in relazione alle mire politiche di Marco Minniti viene da sorridere.
A me pare che il sottosegretario sia una moderna cenerentola calabrese.
Sicuramente il do ut des per un informatore attualmente è già la facilitazione nell'ottenimento del permesso di soggiorno.
Diamo fiducia ai nostri Bond e diciamo che glielo fanno avere solo se è gente con i requisiti a norma.
Io credo però che gli informatori di cui parliamo non sono quelli che vanno in giro per le moschee a filmare di nascosto i sermoni per conto di Memri.
Ma gente un pò più tosta.
Dubito siano persone che aspirano ad un lavoro e ad una vita onesta qui in Italia.
Gli vogliamo dare il permesso a fini informativi come incentivo senza farli seguire dai servizi sociali o accertarci che siano intenzionati a seguire un percorso onesto nella nostra comunità ?
Ho l'impressione che già qualche esperimento mal riuscito ce lo ritroviamo.
Leggendo le vecchie informative di sismi e sisde dal caso Alpi-Hrovatin ho capito come mai certi soggetti senza arte nè parte oggi pontificano sui giornali e in tivvù contro le insidie dell'Islam più che del fondamentalismo.
Gente che non è italiana come me, ma ormai ha carta di identità e passaporto e il cui parere conta più del mio che sono musulmana.
La questione delle garanzie funzionali è complessa .
Mi pare di aver capito che Massolo si sia abbastanza incaponito sul fatto che gli agenti sotto copertura non debbano essere identificati nemmeno quando sono sotto processo.
Ora io capirei se fossimo ancora con la 801.
La circolare Craxi era veramente illuminante sulle difficoltà che spesso un agente deve affrontare.
A metà tra la reticenza e il crimine.
Però con la riforma sono state fornite talmente tante garanzie e coperture che richiedere anche questa mi pare eccessivo .
Il problema non è un secondo caso Abu Omar.
Se sono vere le chiacchiere dei giornali siamo pieni di agenti doppi, agenti che addestrano colleghi stranieri senza informare il governo e somali che scappano.
Senza contare i dati biometrici che non vengono mai presi.
Massolo si lamentava anche dei rischi che corrono.
Con tutta la simpatia e l'affetto : fanno uno dei lavori più rischiosi ma anche più belli del mondo, prendono uno stipendio che non dovrebbe essere poi tanto male, non vengono sospesi o licenziati quando vanno sotto processo, che altro vogliono ?
Parlo semplicemente in base a quello che conosco dalle cronache.
Minniti in tivvù fa sempre gli appelli a mandare il curriculum.
Io glielo ho mandato.
Adesso però pare che stia elemosinando 100 posti da Renzi.
So che è difficile trovare gente che parli farsi o mandarino.
Chiede specialisti sul radicalismo islamico : ma non li abbiamo ?
Per quanto ci riguarda rec sic stantibus non c'è nulla di diverso rispetto al pericolo di dieci anni fa.
Non capisco che specialisti voglia.
I foreign fighter, il lupo solitario, il terrorismo molecolare, i mille tagli.
Sono tutti concetti presenti da decenni che ovviamente devono essere adattati alla realtà geopolitica odierna.
Aggiungere cinque milioni di budget ai 600 attuali non credo sia un problema.
Però ditemi a che serve spendere quasi due milioni su finfisher. Nè più nè meno che un kit di prova.
Io credo che quello che ha allarmato Renzi del pacchetto anti-terrorismo (che Alfano propone in maniera poco convinta da settembre) in relazione agli 007, sia questa improvvisa accelerazione su richieste che danno loro troppo potere.
Ha capito che si stanno rigirando governo e copasir un pò come gli pare e memore di tutto quanto accaduto nel passato, ha messo un freno.
Il giovanotto non è un'aquila ma nemmeno fesso.
My two cents.
Nessun commento:
Posta un commento