La pagina, non a caso, è descritta come «un canale aperto per la creazione di un bacino di potenziali aspiranti, da cui eventualmente attingere qualora emergesse l'esigenza di una professionalità come quella evidenziata nel tuo curriculum».
Ma chi si affaccia nel mondo delle operazioni speciali? E cosa serve per tentare una carriera tra le file di Aisi e Aise, le agenzie per la sicurezza interna ed esterna istituite con le riforme del 2007?
ilsole24ore
Volendo dar retta alla storia dell'agente A.G., serve ancora quello che nel mondo Arabo chiamano wasta ovvero le connessioni.
La compilazione del modulo del curriculum è comunque interessante.
E' basato su un modello classico adottato dalle multinazionali.
Schematico ma completo.
Permette di riassumere in maniera efficace la propria storia professionale.
Ovviamente non è da lì che usciranno agenti segreti.
Probabilmente lo scopo è quello di avere un database pronto in caso di necessità per figure specifiche.
Il discorso di sostituire man mano gli appartenenti alle forze di polizia con personale scelto tra università e concorsi, andrà sviluppato in seguito.
Comunque tentar non nuoce.
Nessun commento:
Posta un commento