"L’immagine del paese non è quella legata alla indagini giudiziarie ma quella legata a operazioni come questa di Ansaldo energia, massima serenità, massima severità se si sono commessi reati e massima fiducia nei confronti della magistratura, ci sono delle indagini che se ho capito bene riguardano vicende varie del milanese. I politici fanno bene il proprio lavoro se non commentano le indagini della magistratura. Io mi auguro, come sempre, che sia consentita alla magistratura la massima serenità, alle difese serenità per rispondere alle accuse, ma l’immagine del Paese non è un’indagine giudiziaria: l’Italia è profondamente diversa dal racconto che spesso si fa"
ilgiornale
Qualcuno lo avverta che non è il primo ministro della Cina quindi certi toni se li può anche risparmiare.
Siccome stanno emergendo dai verbali delle audizioni al csm, particolari a tratti inquietanti, è bene che la politica il becco ce lo metta.
E tralasciamo pure la tempistica.
L'operazione Ansaldo non nasce con il governo Renzi come il buon Matteo ce la vorrebbe vendere, ma parecchi mesi addietro.
Un pò per tenere buoni i sindacati e un pò per cercare di risanare l'enorme mole di debiti, l'Ansaldo Energy è andata inizialmente ad un fondo di investimento Italiano.
Sembra di capire che i cinesi abbiano fatto lo sgambetto a Tedeschi e Coreani in virtù anche di una presenza bancaria in Eni ed Enel.
Non è chiaro però cosa succederà dopo l'offerta pubblica .
Il fondo non può tenere la maggioranza per molto e ci sono gli altri comparti di Ansaldo da sistemare.
L'arrivo di Moretti avrà cambiato qualcosa?
Ecco prima di fare i fenomeni, chiariamo certe cose .
Nessun commento:
Posta un commento