domenica 30 marzo 2014

Denghiù ovvio

Sembra ovvio pensare in queste circostanze all'impiego di scorte, tiratori scelti e artificieri meno ovvio ricordare il lavoro di quanti, in modo spesso impercettibile, hanno assicurato la buona riuscita di questo servizio: parliamo dei molti agenti in borghese che ad esempio si aggiravano negli alberghi che ospitavano la delegazione e i giornalisti accreditati o che entravano ed uscivano dagli stabili vicini alle località interessate dalla visita o agli obiettivi sensibili quali ambasciate e consolati. 
poliziadistato


So di risultare simpatica quando lancio certe osservazioni, però qualcuno deve fare il lavoro sporco.

A parte il fatto che stiamo parlando di uno che ammazza la gente per il mondo senza un processo, chiedete in Yemen e affini, quindi nè più nè meno come matteo messina denaro, ma c'era bisogno di Obama per essere fieri di essere polizia ?
Badate bene che in nessun Paese che visita è da protocollo chiamare il capo della polizia per fargli i complimenti.
E' stato tutto organizzato nel corso della visita negli stati uniti, e il do ut des è l'appoggio su questioni internazionali.
Che poi se chiedete ai servizi segreti Americani, vi diranno che senza la loro supervisione, la polizia italiana non avrebbe saputo fare niente.
Per dire.

Nessun commento:

Posta un commento