L'utilizzo della tecnica Facs permette l'analisi del
comportamento del volto rilevando anche le emozioni piu' nascoste
attraverso il riconoscimento di sottili cambiamenti d'aspetto della
muscolatura del viso, di espressioni soffocate, di microespressioni e
di indizi di menzogna. Riconoscere le espressioni delle emozioni
primarie (gioia, rabbia, disgusto, paura, sorpresa e tristezza),
infatti, risulta fondamentale in quanto esse sono universali e,
pertanto, non si differenziano nelle diverse culture ed etnie.
lpd: TRIESTE: POLIZIOTTI 'A SCUOLA' DAGLI PSICOLOGI PER...
Questo corso non si adatta ai poliziotti alla De Tormentis .
I beg to differ sul fatto che siano universali .
Pero' Ekman ci ha fatto una barca di soldi, quindi sara' vero .
Parecchi anni prima comunque, E.A. Poe scriveva, che se uno vuole capire cosa pensa quello che gli sta di fronte, basta poggiare le mani sul suo viso, farle aderire bene, rilevando anche i movimenti minimi, e poi portarle sul proprio , costringendo la muscolatura a distendersi come quella della persona esaminata .
E infine vedere cosa si pensa con il viso teso in quella maniera .
E' una sorta di trasferimento di espressione .
Un po' laborioso, ma efficace .
Nessun commento:
Posta un commento