martedì 31 gennaio 2012

I tagli bellissimi

il foglio 9 Agosto 2011
In pratica, la ricerca dei tre economisi dimostra che gli elettori non sono stupidi o creduloni: capiscono che esistono i problemi e sono disposti ad affrontare terapie anche dure, purché non prevedano esclusivamente aumenti della pressione fiscale. Il governo, dunque, ha un’opportunità: usare il rigore come arma di consenso. Per farlo, deve rivolgersi alla nazione intera, con trasparenza, capacità di persuasione, forte delle idee e delle proposte, e senza pudore tattico. Elettoralmente, così come economicamente, le tasse sono impopolari: i tagli, invece, sono bellissimi. Infatti ridimensionano uno stato divenuto esorbitante, quindi invasivo.



Malvino: Le tasse sono impopolari
Siamo con l’acqua alla gola, saprete, e c’è bisogno di misure straordinarie: nuove tasse o altri tagli? Il giornale di Giuliano Ferrara non ha dubbi: “Elettoralmente, così come economicamente, le tasse sono impopolari: i tagli, invece, sono bellissimi”. Cominciamo da quei 3.745.345,44 euro di finanziamento pubblico che Il Foglio si pappa ogni anno? No? E allora ficcarsi la proboscide in culo e star zitto?


societa' critica
Se non fosse che la fine di un giornale costituisce sempre una brutta notizia, bisognerebbe ascrivere un merito, sicuramente preterintenzionale, al neo premier Mario Monti: la ventilata chiusura de il Foglio. Con un suo editoriale infatti Giuliano Ferrara ha annunciato che a causa dei tagli alle sovvenzioni all’editoria e della mancanza di adeguati introiti pubblicitari (fino ad adesso garantiti dalla Mondadori di Marina Berlusconi) il quotidiano rischia di chiudere i battenti.

Nessun commento:

Posta un commento