giovedì 22 ottobre 2020

Clean up job

Sarmini added that some rumors are being circulated among revolution activists, especially those opposing HTS, whereby HTS facilitated handing over 2,300 foreign fighters to Turkey. “Most of them were IS members,” he said.

...Hamawi added, “HTS washed its hands clean of Maqdisi since he supports Hurras al-Din but pitted its members to defect. But Maqdisi is not popular in Syria or among the jihadist factions. ...Besides, Turkey has nothing to do with this and did not ask HTS for anything. In fact, Turkey is totally ignorant when it comes to jihadist groups.” almonitor

One of the issues is lack of trust in the information we receive. What can we do as citizens to better inform ourselves? Maybe I’m just a natural skeptic or just a trained intelligence officer, but what gives me a really bad feeling is when I’m reading an article and I start violently agreeing and feeling good about the fact that this person thinks the same as me. That’s incredibly comforting, but the first thing you should do in those circumstances is go and find an article espousing exactly the opposite point of view. I think there’s something about disciplining yourself into finding both sides of the argument, and avoiding the echo chamber. I think we should be training ourselves, training our kids. It should be part of our daily lives. Alex Younger interviewed by Angelina Jolie Time

Può risultare fruttuoso innanzitutto tenere in considerazione il profilo dello scrivente (carriera, storico degli scritti, affiliazioni) e poi ovviamente confrontarlo con pareri diversi. Al giorno d'oggi anche Sputnik e Memri sono in grado di offrire spunti utili.

I cosiddetti attivisti, quando non inventano per impressionare il referente, gonfiano molto la realtà.

Al Hamwi ha ancora il dente avvelenato per il modo in cui è stato cacciato da Nusra. Lui che fu tra i primi ad aderire. Essendo tipo da chiacchiere, ad Al Joulani non andò molto a genio. In guerra pensiero e parole sono importanti per tessere strategie. Alla fine contano i fatti.

Dei foreign fighters arrestati da Hayat Tahrir, è difficile stabilire un numero.

E se sono stati consegnati tutti alla Turchia che li ha utilizzati su altri fronti e anche restituiti ai Paesi di origine. O se ci sono state trattative dirette tra HTS e i Paesi interessati.

Si tratta di questioni da approfondire per comprendere l'evoluzione degli scenari interessati.

Il rapporto tra Maqdisi e l'intelligence giordana e le conseguenti dinamiche sui campi di battaglia non possono essere sfuggiti alla Turchia. Si può concordare sul fatto che si tratta di un personaggio più che di un pericolo vero e proprio. Proprio per questo motivo ha sempre dato molto fastidio.

La Turchia non è riuscita a plasmare i gruppi di jihadisti fino a quando le discussioni ai tavoli con Russia e Iran non hanno avuto obiettivi chiari. Li ha compresi nella misura in cui potevano tornare utili ai propri scopi. Erano troppi da capire e gestire. Ha fallito nella ricerca di un governo alternativo ad Assad. E' più semplice organizzare un'offensiva militare.


Nessun commento:

Posta un commento