lunedì 25 aprile 2022

Scelto for not just spying

L'intelligence russa conduce queste operazioni anche per mezzo del reclutamento di fonti umane, scelte con particolare abilità  Marco Mancini ANSA-AI

Agents and Case Officers work within a strict legal framework that gives limits on what they can and cannot do. ...Working with a Case Officer, agents discuss with them how and when they can help, fitting in with other commitments in their lives, such as work or family....Anything we ask you to do will be carefully planned in advance to identify and minimise any potential risk....This does mean that some of the people we talk to will have been involved in extremism and/or criminal activities. ...If you wanted or needed to tell someone, the Case Officer would discuss the pros and cons with you, so that you can work out together whether you should do so. MI5

dealing with the CHIS on behalf of the authority concerned; • directing the day to day activities of the CHIS; • recording the information supplied by the CHIS; and • monitoring the CHIS’s security and welfare.  The handler of a CHIS will usually be of a rank or position below that of the authorising officer.CHIS Code

Il legame che si stabilisce tra organizzazione e spia deve consistere in un rapporto di dipendenza, al quale la fonte va più o meno consapevolmente a consegnarsi grazie a una sapiente azione di sfruttamento delle sue vulnerabilità (avidità, rancori personali, ambizioni frustrate, egocentrismo o, al contrario, ideali, ansia di libertà, odio per la tirannia ) da parte del reclutatore. Un'azione magari celata da un rapporto interpersonale assolutamente amicale ed empatico, coltivato nel tempo assecondando abilmente esigenze e richieste della persona che deve essere reclutata. 
Al termine di questa lunga fase di coltivazione, la fonte deve essere in tutto e per tutto consapevole del rapporto che la lega all'organizzazione, con le conseguenze del caso, nessuna esclusa. Paolo Salvatori, Spie La Lepre Edizioni

BBC contends that there is a strong public interest in publishing X’s identity because the evidence shows that X used his status as a CHIS to coerce and terrify his partner and MI5 should have known about his behaviour and realised that it was inappropriate to use him or continue using him as a CHIS. This is relevant to the public debate on the coercive control of women by their male partners and on the failure of state security institutions to address this problem. 

..statements from Witness A, a senior and experienced MI5 officer 
-cannot and does not purport to predict with accuracy when (or even whether) the risk will materialise, but the CLOSED evidence shows that the assessment cannot properly be described as “generic”. It is specific about the groups from which the risk arises and based on knowledge of these groups and their previous conduct” 
-evidence which, in my judgment, establish the following propositions, which have in any event been recognised in the case law: (a) CHIS play a critical role in MI5’s operations and are an important tool in preventing attacks in the UK. (b) CHIS are recruited and retained with the understanding and expectation that their identities will be kept secret in perpetuity. (c) If people considering becoming CHIS believed that their identities and roles might be disclosed publicly they would be far less likely to agree to work for MI5.  AG vs BBC open judgement

L'impressione che si ricava dai pochi dettagli emersi dalla vicenda che ha visto impegnati MI5 e BBC in una disputa legale, è che qualcosa sia andato storto nell'asse agent-handler-controller. Cioè nella gestione complessiva del rapporto con il soggetto che è stato in seguito accusato di violenze.
I comportamenti della fonte, per il momento accertati attraverso registrazioni/resoconti raccolti dal giornalista e non da magistrati/investigatori in ambiente protetto con l'assistenza di uno psicologo, sono tipici delle truffe seriali messe in atto da persone che millantano appartenenza o conoscenza con ambienti vicini all'intelligence. Solitamente il truffatore utilizza la finta copertura per chiedere soldi ad una o più donne con le quali ha instaurato una relazione affettiva.
Una fonte di alto livello viene periodicamente sottoposta a scrutinio ed elaborazione di profili di rischio. Posto che si tratta di soggetti vicini/addentro ad ambienti criminali o sede di attività terroristiche, è lecito aspettarsi che non si tratti esattamente di bravi ragazzi. Nemmeno è pensabile però, che nell'equazione rischio/beneficio si lasci troppo spazio al rischio in nome della sicurezza nazionale. 
In questo caso specifico la criticità sembra essere sorta da un rapporto di dipendenza deficitario.

Le ragioni di BBC sono di natura prettamente giornalistica. E' difficile prevedere con certezza che l'esposizione dell'identità della fonte possa nell'immediato proteggere potenziali vittime e fare in modo che questo tipo di situazioni non si ripetano. Il polverone mediatico offuscherebbe l'obiettivo.
Il governo inglese, nel pieno rispetto delle norme che garantiscono i diritti della fonte, deve fare chiarezza sul caso.

Nessun commento:

Posta un commento