lunedì 14 marzo 2022

A Bari e dintorni

Di questa conoscenza con Abdrurrahim Balla, Anila parla anche in una conversazione telefonica con Ibrahimi Elvira, spiegando le origini della sua famiglia, elogia il coraggio della moglie dell’imam che, dopo l’arresto del marito, gli ha scritto una lettera che recitava: “marito mio, questa è una prova difficile da parte di Allah...Al hamdu li Llah...se non ci vediamo in questo mondo, ci vedremo nell'altro mondo Insha Allah...davanti all'Allah”.tribunale milano 2016

 La militanza nello stato islamico dell’uomo si è concretizzata anche attraverso l’apologia di delitti di terrorismo operata su piattaforme social, in particolare su Facebook, dove ha diffuso post e foto aventi come contenuto l’esaltazione del “martirio”. Apologia e condivisione che ha manifestato anche in occasione dell’attentato di Strasburgo. Sono poi stati raccolti elementi di fatto circa l’intenso indottrinamento operato dall’uomo su un altro straniero in corso di identificazione, al quale impartiva vere e proprie istruzioni teorico-operative sul concetto di jihad armato. poliziadistato dicembre 2018


...Profili professionali : Geometra (In carica) Unità organizzative: Ripartizione Infrastrutture, Viabilità e Opere Pubbliche

Small soldiers è una definizione che sottrae il virus ad una possibile competizione con il credente. E quindi al rischio di risultare vincente sul musulmano. Altrimenti sarebbe bastato descriverlo come soldato di Allah.

La scorsa estate un idraulico del mio paese si è fatto il giro delle farmacie per racimolare abbastanza ivermectina da mandare a madre e parenti. Non sapeva che antibiotici mandare. Un profilo classico di immigrato integrato. Arrivato in Italia all'età di dodici anni. Cattolico. Sposato ad un'italiana. Una maestra attiva in politica. Vicesindaca. Un figlio. All'inizio dello scorso anno su Internet andò virale la teoria delle proprietà terapeutiche dell'ivermectina. Il farmaco andò esaurito. In Romania gli animali morirono. Le persone pure.
Da un giovane immigrato che vive in un Paese all'avanguardia in materia di scienza e medicina, ci si aspetterebbe un contributo orientato a sfatare miti e leggende maturati nel Paese di origine. Anche questa è integrazione.

Il profilo del giovane somalo e quello dell'albanese di Bari sembrano lontani. Sono accomunati dalle relazioni familiari con i Paesi di origine. La figura di Balla e Internet, soprattutto dopo l'arresto, hanno colmato un vuoto.
Il problema non è tanto l'integrazione, ma il modo in cui questi soggetti si inseriscono nelle nostre società. Un lavoro e la conoscenza della lingua non bastano più.

Nessun commento:

Posta un commento