venerdì 18 ottobre 2019

Creazioni

4) Mifsud ha dichiarato agli autori di un libro (The faking of Russia-Gate, scritto dal suo legale tedesco, Stephan Roh e dal consulente francese Thierry Pastor) che: nell' ottobre 2017 "Il capo dei servizi segreti italiani ha contattato il presidente della Link Campus University, Vincenzo Scotti (ex ministro dell' Interno), e ha raccomandato che il Professore dovesse sparire e stare in qualche località sicura". Scotti nega. I servizi italiani (ufficiosamente) anche; 5) Barr presto depositerà il suo rapporto e Giuseppe Conte sarà audito la prossima settimana dal Copasir. Ci sono tutti gli ingredienti per creare attesa sui dati dei cellulari del misterioso professore maltese sparito dalla circolazione da un anno e mezzo. 
marco lillo Il fatto quotidiano (Dagospia)

La difesa di Flynn sta giocando molto a creare l'evento tra stampa e social media.
Sembrerebbe avere a disposizione una rete di appoggio anche in Italia.
L'allargamento della narrazione a vicende come quella dell'inchiesta Eye Pyramid serve solo a creare confusione nel campo dell'avversario.
I servizi segreti devono innanzitutto evitare operazioni del tipo di quella della smentita all'agenzia Adnkronos. Non ce n'è alcun bisogno.
Devono limitare il proprio raggio d'azione ai fatti che conoscono direttamente.
Presentare un resoconto dettagliato davanti al Copasir come hanno sempre fatto e senza farsi trascinare nelle strumentalizzazioni di parte.
Questa volta più che mai, tenere separata la dimensione dell'interesse nazionale in ottica intelligence dall'aspetto politico, è di fondamentale importanza.
Ognuno deve assumersi le proprie responsabilità.
I nostri servizi segreti lo hanno sempre fatto.

Nessun commento:

Posta un commento