Non solo: dai servizi segreti sarebbero arrivati segnali di grande preoccupazione per la tenuta sociale. A quel punto, De Luca ha accettato. anteprima24
Quanto è accaduto a Roma e in Campania potrebbe non essere qualcosa di isolato. Perché situazioni analoghe, con una forte pressione della criminalità, secondo il Viminale, potrebbero ripetersi in città come Palermo, Bari, Foggia, Reggio Calabria, Catania. E sempre nella Capitale preoccupano anche le periferie, dove gli agitatori dell'estrema destra hanno in più occasioni spinto sul disagio. Zone come Torre Maura, Casal Bruciato, Torbellamonaca, sono piccole bombe a orologeria. […] Il rischio di una fusione tra piazza e criminalità organizzata è la vera preoccupazione di chi deve far rispettare l'ordine e la sicurezza.
Le stesse persone che mi ridevano in faccia perchè con quaranta gradi in Agosto indossavo la mascherina, oggi inveiscono contro Conte che vuole chiudere tutto.
Chi è andato in vacanza in meridione ha notato un calo di presenze e al tempo stesso il fatto che le regole venivano osservate poco. Tutti appiccicati in ristoranti e piscine.
Il problema è come siamo arrivati a questo punto.
Un popolo di irresponsabili e arroganti a disposizione di frange criminali ed eversive.
Nessun commento:
Posta un commento