sabato 8 agosto 2020

Al Joulani T-Shirt

Le apparizioni pubbliche del comandante di Hayat Tahrir sono accuratamente preparate dalla scorta che, oltre a studiare percorsi e luogo, seleziona i soggetti ai quali viene data la possibilità di accesso alla sua persona. Una volta ciò accadeva per motivi di sicurezza. Oggi l'obiettivo è l'immagine che il gruppo e Al Joulani vogliono consegnare agli interlocutori di riferimento.
Si tratta di un meccanismo che non contribuisce in maniera positiva al rapporto con la popolazione.
I cittadini maturano la percezione di essere usati come semplici strumenti di PR da un capo militare che preferisce trascorrere il suo tempo a mettere a punto strategie.
Per questo motivo la maglietta indossata da uno degli ospiti del campo di Halfaya, è stata interpretata come un messaggio inviato di proposito.

Il giorno dopo, il diretto interessato evidentemente spaventato dal fatto che la vicenda ha fatto il giro del mondo, ha realizzato un video per spiegare l'accaduto e ha bruciato la T-Shirt con il simbolo della loggia massonica.
Ziad Al Jaloud, che vive in un campo al confine tra Turchia e Siria, lavora per una ditta di costruzioni e deve mantenere una famiglia di circa dieci figli secondo quanto riferito da corrispondenti locali. Come spesso accade nelle zone di guerra, ha acquistato la maglietta in un negozietto che l'aveva acquisita al mercato nero da qualche organizzazione umanitaria. Si tratta di prodotti molto richiesti perchè di provenienza straniera.
Hayat Tahrir, attraverso il proprio portavoce, ha fatto sapere che la presenza di Al Jaloud era casuale e che non si tratta di un soggetto che ha legami con il gruppo.

Nel frattempo è stata fatta circolare la notizia (non confermata da fonti ufficiali) dell'intenzione di HTS di bloccare i rifornimenti di medicinali dalle aree controllate di Assad e dalla Turchia. Ci sarebbe un piano per realizzarne in proprio.
Con tutta probabilità, visto l'incremento della curva dei contagi ad Idlib, si stanno studiando mosse per aumentare la stretta sulla distribuzione di farmaci.

Nessun commento:

Posta un commento