«I servizi segreti sono quelli che fanno sì che non saltino in aria i nostri aerei, sono quelli che proteggono le nostre stazioni – ha aggiunto -. Svolgono una funzione importantissima e non va mai data un’accezione negativa al loro operato. Inoltre questa situazione ha creato danni sovranazionali nei rapporti con la Francia oltre ad aver fatto perdere dati che dovevano restare segreti».
riviera24
Foto Matteo Salvini
Sarà per quello che Macron ce l'ha con noi.
E in effetti la polizia da quasi un anno ormai, è impegnata su altri fronti.
Io dai nuovi vertici dei servizi d'informazione mi aspetto cose un po' più terra terra della risoluzione dei conflitti in Africa e Medio Oriente. Tipo fare cultura della sicurezza per davvero e non solo per organizzare passerelle ai convegni o per risultare primi nei sondaggi. E anche evitare la strumentalizzazione delle diatribe interne (magari risolvendole) in chiave politica sui media nostrani.
L'avvocato evidentemente punta ad un lauto risarcimento. Però dire che l'Aise serve* a non fare saltare in aria gli aerei, e trascurare che ormai anche le forze dell'ordine lavorano in maniera più mirata con un'ottica d'intelligence, fa un torto a tutti.
L'aspetto più triste di questa vicenda è il fatto che tra gli ideatori dell'operazione ci fosse un servitore dello stato. Per arrivare a tanto, anche il poliziotto dev'essere stato disperato.
Spesso si dimentica che in questo tipo di vicende ci sono vittime su più fronti.
Non solo su quello del truffato.
* intendevo "serve solo"
Non conosco i miei lettori, quelli abituali almeno, ma dal modo in cui leggono ne ho elaborato un profilo. E so che spesso e volentieri mi fraintendono.
Nessun commento:
Posta un commento